L’energia rinnovabile rappresenta il futuro della sostenibilità, ma la sua realizzazione richiede un processo strutturato e preciso. GeoNexus offre un servizio completo di scouting e permitting per impianti eolici e fotovoltaici, guidando sviluppatori e investitori dall’identificazione del sito fino all’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie. L’immagine in evidenza mostra uno degli impianti eolici sviluppati con il nostro supporto: il parco eolico di Buseto Palizzolo (TP), realizzato nel 2019. Un progetto che ha richiesto un’attenta analisi del territorio, la gestione delle procedure autorizzative e il coordinamento con gli enti locali per garantire una perfetta integrazione ambientale e un’elevata efficienza energetica.
Lo scouting è la fase preliminare essenziale per garantire il successo di un impianto rinnovabile. Attraverso sofisticati strumenti di analisi GIS e rilievi sul campo, selezioniamo i migliori siti in base a:
✅ Risorse naturali: valutiamo la ventosità per gli impianti eolici e la radiazione solare per quelli fotovoltaici, garantendo un’ottima producibilità.
✅ Vincoli ambientali e paesaggistici: identifichiamo aree idonee rispettando le normative di tutela del territorio.
✅ Connettività alla rete elettrica: analizziamo la disponibilità delle infrastrutture per minimizzare i costi di allaccio.
✅ Disponibilità del terreno: interagiamo con i proprietari e analizziamo la fattibilità dell’acquisizione o dell’affitto.
Nel caso del parco eolico di Buseto Palizzolo, è stato fondamentale scegliere un’area con venti costanti e ottimali per la produzione di energia, evitando interferenze con vincoli ambientali o urbanistici.
L’energia solare è una soluzione strategica per la transizione energetica, e GeoNexus offre supporto completo per la realizzazione di impianti fotovoltaici, dalla scelta del sito fino all’ottenimento delle autorizzazioni. L’immagine mostra un’indagine geotecnica eseguita nel dicembre 2022 a Canicattì, durante la fase di scouting per un impianto fotovoltaico. Questo tipo di analisi è fondamentale per valutare la fattibilità del terreno e ottimizzare la progettazione delle strutture di supporto dei pannelli solari.
L’analisi del territorio è il primo passo per un impianto efficiente e redditizio. GeoNexus utilizza strumenti avanzati per valutare:
✅ Irradiazione solare ottimale, per massimizzare la produzione energetica.
✅ Condizioni del suolo, attraverso prove geotecniche e geofisiche come la prova penetrometrica eseguita a Canicattì.
✅ Prossimità alla rete elettrica, riducendo costi e tempi di connessione.
✅ Vincoli ambientali e urbanistici, per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Grazie al nostro approccio basato su dati, individuiamo i siti migliori per investimenti fotovoltaici di successo.