logo geonexus

Cos’è un carotaggio?

Il carotaggio è una tecnica di indagine non distruttiva utilizzata in edilizia e geotecnica per prelevare campioni cilindrici di materiali come calcestruzzo, muratura o terreno. Questo processo viene eseguito con una carotatrice, uno strumento dotato di una corona diamantata che permette di perforare superfici senza danneggiare la struttura circostante.

I campioni estratti, detti carote, vengono poi analizzati in laboratorio per determinare caratteristiche meccaniche, compositive e lo stato di conservazione del materiale, fondamentali per valutare la stabilità e la sicurezza di un edificio o di un terreno.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata nelle indagini strutturali, nei controlli di qualità e nei progetti di adeguamento sismico.

carotatrice

Indagini Strutturali - Scuola Media Statale A. Manzoni, Ravanusa

Nell'ambito delle indagini strutturali sulla Scuola Media Statale A. Manzoni di Ravanusa, è stata effettuata un'analisi mediante carotaggi per la verifica della qualità e delle caratteristiche dei materiali costruttivi. L'immagine mostra una carotatrice in azione, strumento essenziale per prelevare campioni di calcestruzzo, muratura o altri materiali da analizzare in laboratorio. L'obiettivo principale di questa operazione è valutare la resistenza meccanica, la durabilità e l'eventuale presenza di degrado strutturale, fornendo dati fondamentali per interventi di manutenzione o adeguamento sismico. Queste indagini rappresentano un passaggio chiave per garantire la sicurezza degli edifici scolastici, permettendo di individuare criticità e pianificare strategie di consolidamento efficaci.

evidenziamento carota
geonexus logo footer

Privacy e Sicurezza

 
  • Rag. Sociale: GEONEXUS S.R.L. SEMPLIFICATA
  • Indirizzo: VIA VIRGILIO 35 – 92029 – RAVANUSA (AG)
    • Privacy Policy

    Recapiti

    • Telefono: +39 328 388 5128
    • Email: info@geonexus.it